Il sogno di ogni imprenditore ambizioso: creare per la sua azienda una nuova sede fulgente. Di più, che si affacci su un’autostrada e sia quindi visibile da centinaia di migliaia di persone, ogni giorno, ogni notte. Come in una ipercittà diffusa, giganteschi eventi architettonici, promossi da a[...]
“La Resilienza Ambientale con l’Architettura Organica” è il titolo dell’ultimo libro di Corrado Monaca, pubblicato da Nemapress Edizioni. Seguendo il filo conduttore della resilienza ambientale in architettura, offre al lettore diversi esempi di progettazione architettonica resiliente, opere ci[...]
“Architettura nell’era del Covid” è il tema della puntata di Contro/Verso, programma del palinsesto della emittente televisiva TVR TeleItalia 7, condotto da Domenico Guerino. Intervengono gli ospiti: – Arch. Giorgio Cerrai, consigliere dell’Ordine e della Fondazione architetti; R[...]
In occasione del lancio della terza edizione del Premio Architettura Toscana, siamo stati ospiti di Controradio nell’ambito della trasmissione Architects and The City Il conduttore Domenico Guarino ha intervistato Tommaso Barni, architetto e presidente del comitato organizzatore del PAT e Nicol[...]
Openhouse è tornato! Quale miglior momento per visitare Unità di Produzione se non il weekend in cui molti tra i luoghi più spettacolari di Milano aprono le loro porte? Vieni a trovarci sabato 25 settembre dalle ore 14 alle ore 18. Accesso su prenotazione o rush line, green pass obbligatorio. U[...]
In un momento in cui il destino degli ambienti di lavoro appare in evoluzione, diventa prezioso più che mai l’inserto “WORK SPACE” di CONTRACT BOOK. Unità di Produzione, la nostra sede operativa nella quale ospitiamo in coworking altre realtà professionali, appare forse un po’ austera in [...]
Ha aperto i battenti presso il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli, la mostra del 62° Premio Termoli, quest’anno per la prima volta affiancato da una Sezione Architettura e Design. Quest’ultima strutturata come concorso di progettazione architettonica riguardante nuove fermate [...]
“A prova di sarto” Con questa immagine d’antico mestiere, che sentiamo molto nostra, torniamo per la terza volta sulle pagine di “100 idee per ristrutturare”. Questa volta con il progetto “Magic Wall”, la ristrutturazione di un mini-attico in via Stendhal, Milano.
Venerdì 30 ottobre, dalle ore 10 alle 18, Hypnos aprirà le proprie porte insieme a tanti altri studi d’architettura d’Italia. L’evento “Open, Studi aperti” è organizzato dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. Accompagneremo i visitatori alla scoperta di “Un[...]
Il lockdown globale di questo inizio 2020 dovuto al Coronavirus, non ha fermato i redattori di RIFARE CASA. Siamo veramente contenti di questo dettagliato articolo riguardante la Casetta Nell’Oliveto, che potete visionare nell’edizione Maggio-Giugno, da oggi in edicola. &nb[...]
Casa Nanni, recente realizzazione dello studio, è stata utilizzata come scenografia del videoclip di “Gigante”, il nuovo singolo con cui Piero Pelù partecipa alla settantesima edizione del Festival di Sanremo. Il tunnel di connessione tra la zona giorno e la zona notte, caratteriz[...]
Continua la partecipazione di Hypnos alle iniziative che il Comune di Milano mette in atto per favorire la rigenerazione urbana. In questo caso è l’urbanistica tattica il contesto nel quale lo studio sta lavorando, affiancato da un gruppo che oltre a cittadini e associazioni locali si avvale de[...]
Proseguono le tappe della mostra itinerante del Premio Architettura Toscana. Per la città di Prato l’Ordine degli Architetti locale ha scelto per l’esposizione l’eccezionale cornice del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci. In questo contesto, venerdì 25 ottobre 2019 [...]
Nell’ambito di Klimahouse Lombardia che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre presso Lariofiere a Erba, siamo stati invitati a parlare di luce in architettura. Il focus della tavola rotonda organizzato in particolare da BeTheGap, riguarderà la ricerca del comfort come soddisfazione di un bisogno natur[...]
Nel contesto delle mostre itineranti del Premio Architettura Toscana, siamo contenti di essere stati invitati a OCRA MONTALCINO per parlare del nostro progetto “Casetta nell’Oliveto”, premiato nella recente edizione. La cosa più bella del Premio Architettura Toscana è il su[...]
Hypnos torna dopo un anno sulle pagine del mensile “100 Idee per Ristrutturare”. L’occasione è uno speciale sulle cucine a scomparsa in cui è stato inserito il Piccolo Interno Milanese, le cui parete mobili nascondono tra le altre cose anche una cucina. Negli ultimi anni l’abitare ha visto aume[...]
HYPNOS sugella un lungo periodo di ininterrotta attività nella regione Toscana vincendo, con il progetto Casetta nell’oliveto, il Premio Architettura Toscana nella categoria riservata agli architetti under 40. Il premio è stato assegnato ex-equo con i bravissimi colleghi bolognesi di Ciclostile[...]
Die Hängenden Gärten von Mailand! Il nostro progetto di Sovraparco per Piazzale Loreto, condotto insieme a LAD, desta attenzioni ben al di là del contesto locale. Le edizioni 100 Hauser, per l’uscita del volume “100 GREEN SPACES” hanno fortemente voluto pubblicare il nostro progetto, nonostante[...]