Nell’ambito di Klimahouse Lombardia che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre presso Lariofiere a Erba, siamo stati invitati a parlare di luce in architettura. Il focus della tavola rotonda organizzato in particolare da BeTheGap, riguarderà la ricerca del comfort come soddisfazione di un bisogno natur[...]
Nel contesto delle mostre itineranti del Premio Architettura Toscana, siamo contenti di essere stati invitati a OCRA MONTALCINO per parlare del nostro progetto “Casetta nell’Oliveto”, premiato nella recente edizione. La cosa più bella del Premio Architettura Toscana è il su[...]
Hypnos torna dopo un anno sulle pagine del mensile “100 Idee per Ristrutturare”. L’occasione è uno speciale sulle cucine a scomparsa in cui è stato inserito il Piccolo Interno Milanese, le cui parete mobili nascondono tra le altre cose anche una cucina. Negli ultimi anni l’abitare ha visto aume[...]
HYPNOS sugella un lungo periodo di ininterrotta attività nella regione Toscana vincendo, con il progetto Casetta nell’oliveto, il Premio Architettura Toscana nella categoria riservata agli architetti under 40. Il premio è stato assegnato ex-equo con i bravissimi colleghi bolognesi di Ciclostile[...]
Die Hängenden Gärten von Mailand! Il nostro progetto di Sovraparco per Piazzale Loreto, condotto insieme a LAD, desta attenzioni ben al di là del contesto locale. Le edizioni 100 Hauser, per l’uscita del volume “100 GREEN SPACES” hanno fortemente voluto pubblicare il nostro progetto, nonostante[...]
Anche quest’anno Hypnos aprirà le porte della sua fucina di progetti e collaborazioni –Unità di Produzione– in occasione di Open House Milano. Quest’anno l’evento avverrà in parallelo a Open!StudiAperti, a sua volta parte della Milano Arch Week 2019. Sabato 25 e do[...]
L’uscita nr.68 di DFUN magazine, rivista di design taiwanese, ospita la presentazione di braIN TAIWAN e dei quattro designer che ne hanno prodotto le opere in esibizione all’Università Statale. Sotto un estratto delle pagine a noi dedicate. A questo link l’estratto PDF di tutta la sezione rigua[...]
Mercoledì 10 aprile 2019 alle ore 18.00 presso lo Spazio Agorà della Triennale di Milano, Viale Alemagna 6, presenteremo insieme a Francesco Napolitano dello studio LAD, il progetto “il Sovraparco” un giardino sospeso per Piazzale Loreto. [...]
Oggi 8 aprile 2019, vigilia dell’apertura dell’annuale Design Week milanese, inaugura alle 17:45 la mostra braIN TAIWAN. L’esibizione è parte della grande mostra di Interni “Human Spaces” che si tiene ogni anno presso l’Università degli Studi di Milano, Ca’ Granda ex Ospedale Maggiore e che dur[...]
La rivoluzione ambientale è appena iniziata! L’edizione del 21 marzo 2019 di Repubblica, mostra il nostro progetto di un Sovraparco per Piazzale Loreto. Il progetto viene presentato insieme alla proposta di piantumazione parziale di Corso Buenos Aires, annosa questione che questa amminist[...]
Il Pantheon “rovesciato” incontra quello originale a Roma! Lunedì prossimo, 18 Marzo 2019, presenteremo il nostro progetto di rigenerazione urbana per Piazzale Loreto all’Università La Sapienza di Roma nell’ambito del convegno internazionale “Costruire lo spazio pubblico. From[...]
È arrivato il momento di presentare pubblicamente la serie di lampade “Candelotto” nella sua integralità. Sette anni fa dichiarammo bonariamente guerra alla famigerata lampadina pendente dal tubo corrugato, spesso destinata a rimanere per anni e anni dopo la fine del cantiere. Oggi, dopo una do[...]
Un vuoto gravido d’attesa: il Portico del Richini dell’Università Statale di Milano. Per la prossima edizione del Fuorisalone avremo l’onore di riempirlo di luce e colori, grazie alla mostra braIN TAIWAN. Un’esposizione promossa dal governo di Taiwan per portare alla Design Week il meglio del d[...]
Ci sono due mondi, l’architettura e la musica, che ragionano talvolta parallelamente sugli stessi temi, ma ai quali è dato d’incrociarsi di rado. Gaetano Petronio di GPC ha organizzato un dialogo tra di noi e il mitico cantautore blues Folco Orselli. Ne è uscito questa intervista su Milan[...]
Quando una radio il cui motto è “non ci fermiamo mai” ti invita in trasmissione, non si può certo rifiutare! Nel video, una chiacchierata su come opera lo studio HYPNOS, tenuta in forma d’intervista all’interno del programma Live Social, in onda ogni weekend su Radio Lombardia.
Il testo di teoria dell’urbanistica che accompagna il progetto “il Sovraparco. Un giardino sospeso per Piazzale Loreto” è stato pubblicato sull’ultimo numero di Urbanistica Dossier, Casa Editrice INU edizioni. A seguito dell’organizzazione da parte del Dipartimento di Pianificazione, Design, Te[...]
Domenica 25 novembre 2018 alle ore 11, nell’ambito del Festival di Giacimenti Urbani che si terrà presso Cascina Cuccagna, avremo modo di partecipare ad una tavola rotonda che verterà sui temi dell’edilizia circolare. I relatori saranno, oltre all’organizzatore Andrea B[...]
HYPNOS è stato selezionato per essere presente nel libro “Yearbook 2” a cura del Consiglio Nazionale degli Architetti CNAPPC. La pubblicazione raccoglie le migliori proposte in concorso al Premio Architetto Italiano 2017, al quale abbiamo partecipato, nella sezione “opere di restauro o recupero[...]