Studio
Hypnos opera con un metodo differente dagli altri studi d’architettura.
Tale metodo è basato sull’azione di due distinte unità operative: una concepisce i progetti, l’altra li realizza fisicamente.
Un team di architetti lavora prevalentemente in ufficio alla stesura di progetti e pratiche tecnico-amministrative, mentre una squadra composta da un capomastro e i suoi operai lavora in cantiere affiancando l’impresa incaricata dei lavori, per poi subentrarvi integralmente nella realizzazione di finiture d’interni personalizzate.
Nel 2014 lo studio rinnova la sua sede ristrutturando una fabbrica dismessa in uno dei quartieri di più promettente trasformazione a Milano.
Il grande loft ospita al suo interno altre realtà del mondo della progettazione e dei servizi, andando così a configurarsi come un’agenzia multiservizi in grado di affrontare in modo integrato le più svariate esigenze.
e-mail: info@hypnos-studio.com
Nicola Brembilla
Nicola Brembilla, classe 1979, si laurea in Architettura allo IUAV di Venezia dopo un periodo universitario molto intenso, diviso tra lo studio, l’apprendistato nello studio del Prof. Renato Rizzi, le prime commesse professionali, un anno di studio al Institut Supérieur d’Architecture Victor Horta di Bruxelles e uno stage presso West8 a Rotterdam.
Dopo la laurea si trasferisce a Milano, dove nello studio Caruso&Torricella svolge numerosi progetti dal concept alla realizzazione arrivando a seguire personalmente importanti cantieri in Italia, Argentina e Cina.
Fonda lo studio HYPNOS nel 2010 con l’intento di concentrare tutta l’esperienza maturata in una pratica professionale strutturata per affrontare le sfide che pone la contemporaneità, in particolare quelle riguardanti il recupero del patrimonio edilizio esistente.
Nicola Brembilla è iscritto all’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Milano con numero di matricola 16250.
e-mail: nicola.brembilla@hypnos-studio.com