oggetti cedro • legno • tavolo
Anno_2025
Dimensioni_360 x 120 cm x h. 75 cm
Materiali_Legno di cedro
Cliente_Riva 1920
Prestazioni_Concept design
1. Disegnare un tavolo, in un mondo che trabocca di oggetti simili, fa sorgere la domanda sul perché effettivamente mettersi a disegnare ancora-un-altro-tavolo. Questo progetto, interrogandosi sul senso dell’atto di design, mira ad esprimere un’istanza antropologica e in un certo senso esistenziale. A materiale e funzione dati, questo progetto si concentra sulla Forma, lasciando che si esprima nella più pura monomatericità del legno di cedro massello.
2. Ai tavoli posti all’interno degli edifici passiamo la gran parte della nostra vita, facendo di tutto: cose piacevoli, cose noiose, cose irritanti. Al contrario, nei tavoli posti all’esterno facciamo prevalentemente attività festive e godiamo di momenti conviviali con le persone più care. Sono tavoli che si ancorano nella memoria perché accompagnano momenti gioiosi, magari destinati ad illuminare quelli più bui.
Sono tavoli ancorati a precisi luoghi che, nel vortice dei flussi del mondo, diventano un porto sicuro degli affetti. Fisicamente non si spostano mai da dove vengono installati, marcando definitivamente i luoghi in cui giacciono per decenni.
3. Meditavo su queste questioni quando, colto impreparato da un temporale all’uscita del Museo Matisse di Nizza, riparai nell’attiguo Museo Archeologico, così incappando in meravigliosi ceppi d’ancora risalenti al periodo romano. Mai sottovalutare i musei civici, le ispirazioni che generano sono genuine perché derivanti da fonti dirette e non filtrate da uno sguardo mediato.
Al loro interno si offrono alla nostra contemplazione delle “vere presenze” che riportano dritti a piombo dentro la potenza degli archetipi e della Storia dell’uomo.
Il ceppo d’ancora, ecco dunque la figura fondativa che cercavo. In un mondo in cui tutto trasmuta in una temporaneità sempre più affannata, ancorarsi è l’ultimo atto di resistenza.
Questo tavolo si radica nei luoghi come un’ancora, generando un nuovo mito fondativo per le nostre vite dis-tratte e trascinate alla deriva da un mondo che ci travolge come un diluvio.
4. Il profilo a “braccia aperte” del ceppo d’ancora è di grande potenza evocativa, una forma perfetta in se stessa, ma il progetto non lo traduce letteralmente (rischiando il kitsch) bensì lo traspone in una matrice figurativa che del tavolo e delle panche ne disegna la sezione corta, poi estrusa lungo la lunghezza, come fosse un ponte lanciato nello spazio.
Trasfigurato nel processo compositivo, il ceppo d’ancora permane come segno enigmatico, unico e inconfondibile, un volto che non si dimentica.
Come un enorme magnete rivolto verso l’alto, il tavolo attrae il nostro sguardo verso un oggetto che vuole rappresentare al meglio la potenza del legno massello, marchio di fabbrica e orgoglio di un’azienda come Riva 1920.
5. Il medesimo processo compositivo coinvolge sia il tavolo che le panche. D’altronde in un desco destinato all’aperto le panche non possono che essere immancabili ancelle.
Oltre alla matrice figurativa di base, rielaborata per ragioni gerarchiche con maggior enfasi volumetrica nel tavolo, i due mobili hanno in comune molti altri elementi.
Dallo sviluppo della forma per “estrusione” longitudinale, alle gambe trasversali con anima in tubolare e basamento in piastra d’acciaio arretrati, fino alla struttura a trave centrale che enfatizza la tettonica degli elementi.
Affinando ossessivamente la “madrelingua” del legno massello, vengono studiati una teoria di “giunti negativi” in tre scale diverse. Dai piccoli ai grandi “gap” di vuoto che insistono tra gli elementi lignei si costituisce una poetica dell’incastro che avviluppa il nostro sguardo dentro la fascinazione di un oggetto realizzato con maestria artigianale impeccabile.
La scultoreità e marcata massività di questo progetto nasce anche per assicurarsi la resistenza alle intemperie nel tempo. Se è vero che alle sculture piace molto stare all’aperto, forse lo sarà anche per questo tavolo.
© 2024 HYPNOS | studio di architettura | Privacy Policy | Cookie Policy
Nicola Brembilla Architetto, P.IVA 06092510962